Un po’ su di me…

Mi chiamo Luca Signorin, sono Account Manager in una azienda che si occupa di distribuzione di dispositivi elettronici e consulenza. Aggiungere che sono laureato Ingegneria Elettronica mi porta a dire che “nessuno è perfetto”.

Appassionato di tecnologia ed innovazione, nel tempo che mi rimane a disposizione mi occupo di ricerca, formazione e consulenza. Nel mondo del lavoro da 20 anni, negli anni ho capito che se non ci si forma continuamente, non si cambia, e non ci si adatta al contesto in cui si opera, si corre continuamente il rischio di fare la fine della rana bollita.

Negli anni ho capito che prima di imparare ad avere successo è necessario imparare a sbagliare, e che gli errori servono per comprendere le proprie scelte per poi farne di diverse. Fare scelte alternative analizzando la retrospettiva, mi ha permesso di evolvere il mio modo di essere fino a mettere a terra questo progetto e parlare di quello che mi appassiona: la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo.

Non sopporto i vincoli imposti che limitano la creatività delle persone. Mi piace stimolare la fantasia di chi mi sta attorno, motivandoli a fare sempre meglio trovando sempre soluzioni nuove. Studi sui metodi di sviluppo della creatività (Design Thinking, Creative Thinking, Problem Solving, …), e lo sviluppo di nuovi business (Open Innovation, Business Modelling, Value Proposition, …) mi hanno sempre appassionato per cui ho dato vita al progetto “Innvoation on the road”.

Worklife balance. Il giusto equilibrio tra vita e lavoro. Le parole “work” e “life” messe insieme stonano, e se aggiungiamo “balance” la definizione dovrebbe essere abolita. Ma sono convinto che il lavoro deve essere preso ed affrontato ogni giorno con la giusta dose di curiosità per imparare sempre cose nuove, e scoperta per non perdere la gioia di esplorare che ha il bambino dentro di noi. Lo stesso discorso vale quando spegniamo l’interruttore del lavoro ed affrontiamo la nostra quotidianità.

Il progetto “Innovation on the road”
Il progetto Innovation on the road, nasce proprio dalla mia esigenza di comunicare unita alla voglia di esplorare e confrontarmi con altre realtà. Mi piace rompere gli schemi ed essere out-of-the-box. Il progetto nasce proprio da qui, da una raccolta di personali esperienze in cui, ragionando fuori dagli schemi, sono riuscito ad ottenere ottimi risultati.

Se vuoi sapere cosa ho fatto prima di oggi puoi dare un occhiata alla mia bio.