For successful innovation, think big and fail fast

da | 28 Gen, 19 | Innovazione e Strategia

Leggevo oggi l’intervista a Richard Blanford, founder di Fordway, azienda specializzata in infrastrutture IT Cloud. Nata nel 2008 e colpita dalla recessione, per poter sopravvivere ha dovuto reinventarsi, utilizzando le skills presenti in azienda per creare nuovi servizi a valore aggiunto. Un esempio reale di come l’innovazione ha aiutato un’azienda nel differenziarsi sul mercato.

Parla prima di come al giorno d’oggi in azienda si è portati a un modo di pensare perfezionista, in cui si viene sgridati e ripresi quando si sbaglia. Giusto, ma negli anni questo comportamento ci porta a non tollerare l’errore e a chiudere la nostra mente a nuove possibilità di miglioramento. Ripensavo al mio lavoro e quanto questo concetto sia vero: i processi sono sempre quelli e l’errore non deve capitare, a costo di creare inefficienza perché magari con un occhio attendo si potrebbe introdurre una modifica e migliorare il processo stesso, riducendo così la possibilità di sbagliare. Essere critici e avere una mentalità più aperta possono essere sufficienti per introdurre anche piccole soluzioni incrementali, ma più efficienti.

Richard continua poi sostenendo che in caso di sviluppo di nuovi prodotti o servizi occorre “experiment often and fail fast“, mettendo quindi in conto come il fallimento sia una fase probabile di cui occorre capire il motivo e da cui proseguire. Un cambiamento continuo ma soprattutto veloce, che porti a un prodotto finito in poco tempo e che sia appetibile al mercato. Sono proprio questi due i punti chiave dell’innovazione: cambiamento e velocità. Due elementi inscindibili della catena, perché innovare non è implementare un progetto a tempo determinato, ma una continua evoluzione nel tempo, in cui si valutano più opzioni tenendo sempre conto della strategia aziendale, altrimenti come diceva Totò “chi si ferma è perduto“.

Articoli Recenti

Categorie

Archivi

DevOps (un tentativo – ben riuscito – di raccontare un modello)

​C’era una volta la figura professionale del “programmatore”, uno specialista che si dedicava alla stesura di righe di codice con i più disparati scopi: dalla realizzazione di piccole logiche di automazione fino allo sviluppo di applicazioni che erano di supporto alla...

Creatività, allenamento ed una psicologa come preparatore

Articolo scritto con Dott.ssa Silvia Cavalierihttps://evoluzionefamiliare.it/ Al giorno d’oggi, per tutte le aziende è indispensabile dedicare tempo, risorse ed energie in attività creative e di comunicazione. La società in cui viviamo sta diventando sempre più...

#coronavirus – Alla ricerca di 5 nuovi significati

Passiamo troppo tempo a chiederci come sarà e come saremo dopo che tutto questo sarà passato. Oggi non possiamo capire se saremo peggiori o migliori rispetto al momento in cui tutto è iniziato. Di una cosa però siamo certi, che non tutto sarà come prima e siamo solo...

Innovation-killer: dal 1930 abbiamo sempre fatto così

Iniziamo con il mettere in chiaro l'obiettivo di questo post: non si tratta di un inno alla tradizione. Si leggono in rete ammirabili esempi di aziende lungimiranti che applicano innovative strategie di sviluppo del proprio business pur mantenendo inalterata la...

“Otium”: svuotare la mente libera la creatività

In un altro post dicevo che le idee imperfette sono le migliori perché lasciano spazio alla fantasia e spingono a ricercare ulteriormente. Oggi però vorrei raccontare dove, secondo il mio punto di vista, nascono le idee. Premessa: non ho frequentato studi classici per...

Le idee imperfette sono le migliori

Ero troppo tentato dall'idea di scrivere anch'io un post sull'arte di sbagliare, quindi perché trattenere questa voglia? Facendo una breve ricerca in rete si incontrano dei dati molto scoraggianti per quanto riguarda le start up: oltre il 90% non superano i 3 anni di...

I nemici dell’innovazione. Chi sono e come combatterli

Sono passati diversi anni dalla prima crisi del 2008 e, ancora oggi, dovremmo avere raggiunto la consapevolezza che solo chi ha saputo rinnovarsi è uscito più forte dal lungo periodo di crisi che ha caratterizzato la nostra economia. Purtroppo non è così. Ancora ad...