Innovation & Idea Generation

L’Innovazione permette alle aziende di affrontare un mondo in continua evoluzione esplorando nuove sfide ed opportunità. Saperlo fare bene, attraverso un processo di Idea Generation, è un aspetto determinante per la crescita economica. Stiamo vivendo in una economia globale basata sulla informazione e sulla conoscenza per cui innovare non significa solamente “inventare qualcosa di nuovo”, ma anche, e soprattutto, individuare nuove soluzioni che possono riguardare diversi aspetti. Ad esempio, individuare nuove tecniche di produzione per abbassarne i costi, trovare nuove tecnologie per velocizzare i processi ed esplorare nuovi mercati, possono essere tutti fattori che portano benefici in termini di redditività.

Secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con il termine INNOVAZIONE si intende l’implementazione di un prodotto (sia esso un bene o servizio) o di un processo, nuovo o considerevolmente migliorato, di un nuovo metodo di marketing, o di un nuovo metodo organizzativo con riferimento alle pratiche commerciali, al luogo di lavoro o alle relazioni esterne.

Perchè innovare?

Perché è necessario sapere di doversi mettere continuamente in discussione. In un ambiente dinamico e turbolento come quello che stiamo vivendo, in cui si sono accorciati i tempi di vita dei prodotti (product lifecycle) e dei clienti (customer lifecycle), l’impresa deve essere rapida nell’individuare nuove ed innovative proposte. Le continue sollecitazioni che giungono dall’esterno e dall’interno dell’impresa, molto spesso, rappresentano opportunità che non vanno ignorate. Ecco perché è fondamentale rispondere alle circostanze non perdendo di vista il mercato, osservando, analizzando, sperimentando ed infine trovando risposte concrete

Perchè Idea Generation?

L’Innovazione è un processo dove il primo passo è un approccio basato su metodologie di Idea Generation in cui si valutano nuove idee di prodotto e servizio coinvolgendo diversi attori. Si tratta di uno sviluppo creativo composto da varie fasi, non necessariamente sequenziali, generalmente supportate da visual tool, che si possono tutte così sintetizzare:

  • l’identificazione del problema.
  • analisi del problema (raccolta dati e coinvolgimento delle persone).
  • sviluppo delle potenziali soluzioni.
  • individuazione della soluzione migliore

Perché le Aziende devono essere creative?
Perché la creatività è una risorsa e, con l’evoluzione Industry 4.0 che stiamo vivendo, diventerà nei prossimi anni una competenza necessaria.

Nel gennaio del 2016 il World Economic Forum ha presentato un report intitolato “The Future of Jobs and Skills“. Attraverso un’indagine che nel 2015 ha coinvolto a livello mondiale alcune centinaia di aziende leader nei loro mercati di riferimento, viene fatto un ritratto di come cambierà il lavoro entro il 2020.

“Creativity is the ability of thinking out of scheme, reaching new and functional conclusions suited to solve a problem or to catch an opportunity” (Bertone, 1993)