L’essenza (semiseria) di Mission e Vision

da | 10 Set, 18 | Evolution & Revolution

“Chi siete? Da dove venite? Cosa portate? Dove andate? Un fiorino!”

Nel descrivere le nuove Mission e Vision aziendale, mi sono ricordato della scena cult di “Non ci resta che piangere”, in cui Troisi e Benigni devono attraversare la dogana e subiscono la famosa domanda del frontaliere “Chi siete? Da dove venite? Cosa portate? Dove andate? Un fiorino!” In quella scena c’è tutta l’essenza del significato e dell’importanza della corretta definizione di 2 dei fattori cardine della struttura organizzativa.

Come nella scena, molto spesso le aziende si trovano ad affrontare la necessità di attraversare un confine ed attuare un cambiamento. Prima di fare il primo passo, è quindi necessaria una analisi del percorso che le ha condotte al valico. Capire chi si è e da dove si viene è la domanda iniziale a cui rispondere guardando dentro la propria struttura. “Cosa portate?”, ci induce ad aggiungere i contenuti, ossia le proprie competenze organizzative che mettiamo in campo per generare e catturare valore. Ecco fatta la Mission.

E poi c’è la strada tutta da percorre e la destinazione dove vogliamo arrivare: la Vision. Semplicemente la meta verso cui si vuole arrivare, sfruttando quello che sappiamo fare utilizzando i mezzi che abbiamo a disposizione.

Ed infine c’è qualcosa da pagare, “Un fiorino!”. Semplice metafora per dire che per ogni confine che attraversiamo, abbiamo un dazio da pagare. Come nella realtà, non esiste cambiamento che avvenga senza nessun costo e ci dobbiamo sempre mettere qualcosa di nostro.

Affrontare un processo di cambiamento nella realtà, come nel film, dovrebbe avvenire in un’unica direzione e senza cercare di tornare indietro. Il tornare indietro o non avere il focus sulla direzione è controproducente e si rischia di pagare un prezzo maggiore. Ancora “Un fiorino!”

Andando oltre la discussione semi-seria dell’argomento, la battuta contiene un profondo significato: per capire dove si vuole andare è necessario capire da dove si viene e cosa ci si è portato dietro fino a quel momento, oltre il quale si passa il confine del cambiamento.

Articoli Recenti

Categorie

Archivi

#coronavirus – I 5 motivi per cui non miglioreremo, anzi…

Ammetto che all’inizio della pandemia ero convinto che fermarsi avrebbe portato dei benefici soprattutto nei rapporti interpersonali. Mi ero illuso che un nuovo senso di comunità potesse diffondersi nel nostro paese, partendo dai piccoli centri fino a conquistare le...

#coronavirus – Il detox (non solo digital) ai tempi del coronavirus

Ero a Milano quando la notizia del paziente 1 si stava diffondendo attraverso il mondo dei digital media. I Inizialmente mi sono fatto prendere dalla situazione ed ho cercato di ricostruire i miei percorsi durante le settimane precedenti, dove ero stato e con chi ero...

Be Curious. Be Adventurous. Be Resourceful.

Con queste semplici mi sono dato una regola da applicare ogni vota che mi appresto a fare qualcosa di cui non ho una adeguata conoscenza. Semplicità ed immediatezza per ricordarmi che non siamo "nati imparati" e che rimettersi in gioco ed affrontare l'ignoto è...

Gates, Zuckenberg, Jack Ma e… il Marchese del Grillo!

Tempo fa mi sono dedicato a parlare di percezione del Valore e di come ognuno degli attori antagonisti del mercato (azienda e consumatore) lo interpreti diversamente ed in funzione delle proprie esigenze. Questa settimana mi sono imbattuto in questa foto, risalente al...

Welcome to the Fight Club

Sono stato stimolato a fare una riflessione su questa frase chiave di Fight Club, un film cult di fine anni 90. Nel film, il protagonista rappresenta il rifiuto assoluto del capitalismo, un uomo moderno che vive schiavo di un lavoro che gli permette di acquistare cose...

Pay me to do nothing

Pagatemi per non fare nulla! Stavo riflettendo su un fenomeno mediatico che a Settembre dello scorso anno ha fatto parlare e discutere. Mi riferisco a Carlo Farina, trentenne napoletano, che è riuscito con la sua trovata a farsi pagare fino a 80 euro al giorno per non...

Pills of #dumbworking: il collega adepto del benaltrismo

Breve intervento per occuparmi di uno dei miei argomenti preferiti sia per la sua leggerezza che per la sua realtà. Questa volta mi dedico alla descrizione di un particolare tipo di collega o interlocutore da evitare e che per la...

Un classico: pessimi impiegati hanno pessimi capi

Quante volte abbiamo sentito dire che "sono sempre i migliori quelli che se ne vanno"? Fermi con gli scongiuri, sto parlando di ambiente di lavoro. Questa volta il mio #dumbworking non è rivolto a descrivere quella pessima categoria di manager fossilizzati nelle loro...

Il tempo: 5 consigli per una agenda sostenibile

Il fattore tempo, oltre ad essere la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione, è anche il nostro nemico N.1 contro ci cui dobbiamo scontrare continuamente. Questa volta vorrei essere sintetico e riassumere dei suggerimenti su come tentare di dominare la nostra...